Per chi mangia carne bovina, pollo o pesce: ecco un modo più economico, gustoso, salutare ed etico di ottenere le proteine.
Di recente un mio amico vegetariano mi ha raccontato di un imprevisto scalo aereo da incubo in una città dell’Europa orientale e di quando ha chiesto al chef dell’albergo da 500 stanze dove avrebbe dovuto pernottare: “Cosa avete per i vegetariani?” E lui ha risposto con uno sguardo attonito: “Non abbiamo niente per i vegetariani. Non so cosa mangiate.” Poi si è avvicinato a un altro tavolo, ovviamente stupito che potessero esistere degli esseri umani che non mangiano la carne. Questo fatto mi ha stupito poiché ero dell’opinione che il mondo avesse finalmente accolto l’etica vegetariana. Ma sembra che ci siano ancora alcune isolate bolle di ignoranza. Non è passato molto tempo da quando un’alimentazione vegetariana, che è la norma di vita per milioni di persone in India e in altri paesi orientali, era ancora considerata l’ottava meraviglia del mondo ed evocava immagini di una dieta monotona con una povertà di sostanza e di sapori: dei fagiolini bolliti e del purè di patate su un piatto vuoto, e di ragazzi magrissimi in ciabatte e con gli occhi leggermente stralunati. Continua la lettura di Il Dahl: una risposta alla richiesta di proteine